» SARTORIA TAGLIO E CUCITO
» MODELLISTA INDUSTRIALE donna, uomo, bambino
» SVILUPPO TAGLIE INDUSTRIALE donna, uomo, bambino




» FIGURINISTA STILISTA

CHI È IL O LA FIGURINISTA STILISTA ?

Lo stilista e figurinista è un creativo, informato sul trend, su ciò che fa moda. La creatività, l'intuito e la fantasia, come pure la capacità di anticipare i bisogni delle varie tipologie di clienti, sono le caratteristiche principali dello Stilista. Fondamentali sono senso estetico, curiosità e intuizione.


A CHI È RIVOLTO ?

Se hai molta fantasia e creatività, se non ti perdi nessun particolare del mondo della moda e divori riviste del settore, se il tuo sogno è creare vestiti e modelli, questo è il corso che fa per te.


QUALI CAPACITÀ ACQUISIRÒ ?

Il corso con indirizzo creativo, attraverso lo studio del disegno come espressione di moda, fornisce agli allievi una formazione completa rendendolo in grado di progettare e sviluppare una collezione di moda, individuandone le giuste tendenze del momento.


COSA MI VERRÀ RICONOSCIUTO ?

Al termine di ogni corso annuale verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Chi frequenterà il ciclo completo di corsi otterrà il Diploma di Qualifica Professionale.
Le aziende e case di moda sono sempre alla ricerca di nuovi validi creativi, con il diploma di qualifica professionale hai la possibilità di esaudire i tuoi sogni.


INFORMAZIONI IMPORTANTI

I corsi vengono seguiti in forma collettiva in gruppi di massimo 9 allievi.
Le lezioni partono a settembre e terminano a maggio, ma è possibile inserirsi anche a corsi iniziati.





» CORSO COMPLETO in due annualità con lezioni da 3h ½ ciascuna:

- primo anno 196 ore complessive, due giorni a settimana
- secondo anno 196 ore complessive, due giorni a settimana
figurinista stilista scuola moda Antonella
ORARI DI INIZIO DELLE LEZIONI:
clock mattino dalle ore 09:00
clock pomeriggio dalle ore 15:00
clock sera dalle ore 19:00



» CORSO COMPLETO in quattro annualità con lezioni di 3h e ½ ciascuna:

- primo anno 98 ore complessive, un giorno a settimana
- secondo anno 98 ore complessive, un giorno a settimana
- terzo anno 98 ore complessive, un giorno a settimana
- quarto anno 98 ore complessive, un giorno a settimana

ORARI DI INIZIO DELLE LEZIONI:
clock mattino dalle ore 09:00
clock pomeriggio dalle ore 15:00
clock sera dalle ore 19:00



figurinista stilista qualifica professionale
MATERIE DI STUDIO:

1.  tecnica del colore
2.  studio della prospettiva
3.  studio del corpo umano
4.  studio del figurino di moda
5.  storia del costume
6.  merceologia tessile
7.  analisi tendenze moda
8.  studio e realizzazione collezioni
strumenti e materiali in dotazione

SVILUPPO TAGLIE
Nella produzione industriale donna, uomo, bambino

metodo didattico

PRODUZIONE PROTOTIPO
Il primo capo realizzato dopo lo sviluppo di un modello su carta

obiettivi e professionalità

MODELLISTA CAD
Il computer applicato alla Modellistica industriale

formazione e aggiornamenti per aziende

SPECIALIZZAZIONI MODELLISTA
Durante i corsi è possibile specializzarsi in diversi settori
vedi info corsi modellista
» SARTORIA TAGLIO E CUCITO
» SVILUPPO TAGLIE INDUSTRIALI donna, uomo, bambino
» STILISTA FIGURINISTA



» CORSI DI MODELLISTICA INDUSTRIALE

CHI È IL O LA MODELLISTA ?

Nel processo di creazione del prodotto moda, un ruolo di primo piano è ricoperto dal modellista a cui spetta la realizzazione pratica delle idee dello stilista. Questo professionista infatti ha il compito di sviluppare in cartamodello l'idea rappresentata con il figurino o bozzetto disegnato. Il modello che ne ricava deve riprodurre esattamente le caratteristiche dell'abito secondo le indicazioni dello stilista, e sarà la base per il taglio della stoffa.


A CHI È RIVOLTO ?

Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono entrare nel mondo dell'abbigliamento con una qualifica che offre molti sbocchi professionali e opportunità lavorative nelle aziende del settore. Possono frequentare il corso anche coloro che sentono la necessità di approfondire la loro conoscenza attraverso lo studio e la specializzazione della modellistica, acquisendo una panoramica completa della preparazione di un cartamodello, e il processo di realizzazione di un capo di abbigliamento.


QUALI CAPACITÀ ACQUISIRÒ ?

Il nostro corso fornisce la preparazione che consente di interpretare i modelli, rappresentarli graficamente individuandone la giusta vestibilità, realizzarli e collaudarli.


COSA MI VERRÀ RICONOSCIUTO ?

Al termine di ogni corso annuale verrà rilasciato l' attestato di frequenza.


INFORMAZIONI IMPORTANTI

I corsi vengono seguiti in forma collettiva in gruppi di massimo 9 allievi.
Le lezioni partono a settembre e terminano a maggio, ma è possibile inserirsi anche a corsi iniziati.



MODELLISTA DONNA

Lo studio incentrato sull'abbigliamento femminile, intende offrire una preparazione specifica, consentendo agli allievi di affrontare il mondo del lavoro con serenità e competenza.


» CORSO COMPLETO in due annualità con lezioni di 3h ½ ciascuna:

- primo anno 196 ore complessive, due giorni a settimana
- secondo anno 196 ore complessive, due giorni a settimana
immagine modellista donna
ORARI DI INIZIO DELLE LEZIONI:
clock mattino dalle ore 09:00
clock pomeriggio dalle ore 15:00
clock sera dalle ore 19:00


» CORSO COMPLETO in quattro annualità con lezioni di 3h e ½ ciascuna:

- primo anno 98 ore complessive, un giorno a settimana
- secondo anno 98 ore complessive, un giorno a settimana
- terzo anno 98 ore complessive, un giorno a settimana
- quarto anno 98 ore complessive, un giorno a settimana

ORARI DI INIZIO DELLE LEZIONI:
clock mattino dalle ore 09:00
clock pomeriggio dalle ore 15:00
clock sera dalle ore 19:00



modellista industriale scuola moda Antonella
MATERIE DI STUDIO:

1.  tecnica del cartamodello, definizione di taglia
2.  studio dei grafici base componenti i capi d'abbigliamento
3.  studio dei particolari componenti i capi d'abbigliamento
4.  realizzazione di modelli fantasia
5.  prova a manichino, sdifettatura del cartamodello
6.  industrializzazione del cartamodello
7.  taglio e confezione con metodo industriale
8.  introduzione allo sviluppo taglia
9.  introduzione al conformato







MODELLISTA UOMO

Attraverso questo corso si possono trasferire le idee e gli spunti stilistici nell'area modellistica e trasformarle in idee tangibili. L'abilità del modellista sta nel riuscire a tradurre con la sua tecnicità un'idea in un cartamodello pronto per un processo di lavorazione industriale.


» IL PROGRAMMA COMPLETO in due annualità con lezioni di 3h ½ ciascuna:

- primo anno 98 ore complessive, un giorno a settimana
- secondo anno 98 ore complessive, un giorno a settimana
corsi modellista uomo
ORARI DI INIZIO DELLE LEZIONI:
clock mattino dalle ore 09:00
clock pomeriggio dalle ore 15:00
clock sera dalle ore 19:00



PROGRAMMA:

  1.  presa misure, tabelle misure, definizione di taglia, vestibilità
  2.  studio grafico base: pantalone, camicia, giacca, cappotto
  3.  studio dei particolari componenti il capo
  4.  studio maniche
  5.  studio colli
  6.  studio capi spalla e vestibilità
  7.  studio fodere e adesivi
  8.  studio pantalone jeans
  9.  difetti di appiombatura del capo
10.  realizzazione di cartamodelli fantasia
11.  industrializzazione del cartamodello
12.  studio del processo di lavoro del capo
13.  prova vestibilità e sdifettatura del capo
14.  collaudo finale







MODELLISTA BAMBINO

Con questo corso si entra nell'articolato mondo della moda per il bambino attravero lo studio delle differenti fasi della crescita:: neonato, baby, ragazzo. Si apprende così la tecnica necessaria per la relizzazione di un capo d'abbigliamento adatto ad ogni fase della crescita.


» IL PROGRAMMA COMPLETO in due annualità con lezioni di 3h ½ ciascuna:

- primo anno 98 ore complessive, un giorno a settimana
- secondo anno 98 ore complessive, un giorno a settimana
corso modellista industriale bambino
ORARI DI INIZIO DELLE LEZIONI:
clock mattino dalle ore 09:00
clock pomeriggio dalle ore 15:00
clock sera dalle ore 19:00




PROGRAMMA:

  1.  tavola proporzionale
  2.  studio grafico base: camicine, tutine, ghettine, gonna, pantalone, camicia, giacca, cappotto, mantella
  3.  studio dei particolari componenti il capo
  4.  studio maniche
  5.  studio colli
  6.  studio vestibilità
  7.  studio fodere e adesivi
  8.  difetti di appiombatura del capo
  9.  realizzazione di cartamodelli fantasia
10.  industrializzazione del cartamodello
11.  studio del processo di lavoro del capo
12.  prova vestibilità e sdifettatura del capo
13.  collaudo finale







» SVILUPPO TAGLIE INDUSTRIALI

COSA SI INTENDE PER SVILUPPO TAGLIE ?

Per taglia, in gergo sartoriale, si intende un insieme di misure, proporzionate tra loro, in modo da corrispondere al più gran numero possibile di persone. Lo sviluppo è il processo di aumentare o diminuire proporzionalmente un modello principale, in base ad un predeterminato insieme di misure del corpo. Lo sviluppo in pratica si ottiene attraverso degli scatti taglia di un valore ben definito in punti determinanti del modello.


A CHI È RIVOLTO ?

Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono completare la loro formazione di modellistica attraverso la conoscenza e l'applicazione della tecnica di sviluppo taglie ai diversi tipi di cartamodelli.


QUALI CAPACITÀ ACQUISIRÒ ?

Frequentando questo corso verrai a conoscenza delle tecniche di sviluppo taglie, necessarie al processo di produzione del capo di abbigliamento. Le stesse tecniche sono applicabili anche allo sviluppo con utilizzo del CAD.


COSA MI VERRÀ RICONOSCIUTO ?

Al termine del corso annuale verrà rilasciato l' attestato di frequenza.


INFORMAZIONI IMPORTANTI

I corsi vengono seguiti in forma collettiva in gruppi di massimo 9 allievi.
Le lezioni partono a settembre e terminano a maggio, ma è possibile inserirsi anche a corsi iniziati.



» IL PROGRAMMA COMPLETO in una annualità con lezioni di 3h ½ ciascuna.

- unico anno 98 ore complessive, un giorno a settimana
sviluppo taglie industriali
ORARI DI INIZIO DELLE LEZIONI:
clock mattino dalle ore 09:00
clock pomeriggio dalle ore 15:00
clock sera dalle ore 19:00



PROGRAMMA:

  1.  studio tavole e valori di sviluppo taglia
  2.  base e sviluppo taglie gonna
  3.  base e sviluppo taglie vestito
  4.  base e sviluppo taglie maniche
  5.  base e sviluppo taglie colli e tasche
  6.  base e sviluppo taglie calzone
  7.  base e sviluppo taglie capi spalla
  8.  sviluppo modelli fantasia
freccia su